Focus Internazionale. Vaticano e Cina, il problema della libertà religiosa

(ASI) Il tema della libertà religiosa rimane delicato in una Cina candidata ad essere la superpotenza dominante di domani. Ma i vertici del Partito Comunista Cinese non aiutano nel trovare una soluzione.

Il 20 maggio il presidente Xi Jinping ha dichiarato che le religioni in Cina devono essere indipendenti dalle influenze straniere, adattarsi alla società cinese e impegnarsi a essere leali allo Stato e al Partito. Xi Jinping ha denunciato la Chiesa romana come una «potenza straniera», in grado di infiltrare agenti stranieri nel tessuto sociale cinese. Ancora una volta ha attaccato il mandato papale sulle nomine dei vescovi, visto come «un'ingerenza negli affari interni della Cina». Che si voglia trovare una "via socialista alle religioni"?
La Santa Sede ha risposto molto presto a Pechino sulla questione. Il 23 maggio il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin ha cercato di minimizzare: «Penso e spero che le dichiarazioni» del presidente cinese Xi Jinping su religione e Stato «non vogliano precludere il dialogo con una chiusura nei confronti della Santa Sede», aggiungendo che «siamo d'accordo che essere un buon cattolico in comunione col Papa non va a scapito della lealtà di cittadino». Le parole del Presidente cinese dunque sarebbero da interpretare.
Resta da scoprire quanto le affermazioni di Xi Jinping modifichino i rapporti tra la Repubblica Popolare Cinese e la Santa Sede. Secondo Parolin, «Queste sono posizioni che da parte cinese sono state spesso ribadite. Questo non ha impedito anche negli anni precedenti di fare dei passi, dei tentativi», il quale conclude sulla continuità di un confronto che si rivela da molti anni inevitabile.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere