Attacchi aerei sauditi allo Yemen. Azione condannata da Cina, Iran Russia: "Evitare il crescendo del conflitto"

(ASI) La palese violazione della sovranità dello Yemen da parte  governo saudita, che sta provocando morte e distruzione nel Paese arabo arriva in un contesto di totale silenzio da parte degli organismi internazionali, in particolare le Nazioni Unite.

Sulla  questione è intervenuto Il Ministero degli Esteri cinese che  ha espresso profonda preoccupazione per il crescendo del conflitto in Yemen a causa dei bombardamenti  effettuati dall'Arabia Saudita sulla capitale Sana'a.

"Gli  attacchi aerei dell'Arabia Saudita contro lo Yemen stanno peggiorando  la situazione e la Cina è profondamente preoccupata per  questo negativo evolversi degli eventi. Tuttavia speriamo che la questione si risolva attraverso il dialogo politico e  che tutte le parti agiscano in conformità delle relative risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Cio  per ripristinare la stabilità e l'ordine nazionale al più presto.". E quanto ha  dichiarato  in una recente conferenza stampa  il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Hua Chunying, 
Condanna per "l'invasione saudita nello Yemen" sono state fatte anche dall' Iran,  dalla Russia, dal movimento di resistenza libanese Hezbollah,  dalla Siria e dall'Iraq.

Il ministro degli Esteri iraniano  Mohammad Javad Zarif  ha invitato l'Arabia Saudita a cessare immediatamente la sua aggressione militare contro Yemen. "Siamo convinti che la situazione in Yemen è molto critica  e si consiglia di evitare qualsiasi escalation del conflitto  perché crediamo che l' interferenza saudita nello Yemen potrà portare oltre ad ulteriori perdite di vite umane ed ad una deriva molto pericolosa  "
Anche  la Russia è intervenuta giudicando  l'aggressione militare saudita contro lo Yemen, un'offensiva militare che non è la soluzione giusta   per risolvere la crisi nel paese arabo.


  Niger September - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere