Esteri. Gentiloni incontra Ban Ki-moon. Libia, Siria, Lotta a Daesh e marò i temi in agenda.

(ASI) Il Ministro Paolo Gentiloni  ha incontrato alla Farnesina il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.

La Libia,  il ruolo dell’Italia, l’emergenza umanitaria nelle aree di conflitto come la Siria, la lotta  al Daesh ma anche la questione dei due fucilieri di marina italiani bloccati da oltre tre anni in India,  sono stati al centro della conferenza stampa congiunta.

Libia: Gentiloni, faremo la nostra parte in ambito Onu

"L'Italia, è pronta a fare tutto il possibile per sostenere le decisioni dell'Onu, dopo un accordo tra le parti in Libia, per mantenere i risultati raggiunti sul terreno’’ ed ha aggiunto: l'Italia "spinge tutte le parti e i paesi della regione a contribuire a buoni risultati che non sono scontati". Il Segretario Generale Onu, dal canto suo, ha detto di accogliere "con favore i progressi’’ del negoziato in corso e si e’ augurato  che "le parti possano ottemperare ad un accordo per un governo di unità nazionale in Libia".

Ban, ruolo fondamentale Italia per dialogo

"Il ruolo dell'Italia è fondamentale" nell'ambito degli "sforzi dell'Onu per promuovere il dialogo in Libia", ha detto Ban Ki-moon sottolineando che l'Onu ha sviluppato "una partnership molto forte con l'Italia che è pietra miliare per la pace internazionale". Ban ha ricordato che l'Italia è il primo contributore occidentale alle missioni di peacekeeping come quella in Libano, che guida, e che ha un ruolo di "stabilizzazione fondamentale".

La questione dei marò

Al Segretario Generale dell'Onu - ha affermato il Ministro Gentiloni -  "ho raccomandato di nuovo la questione dei due fucilieri di marina bloccati da oltre tre anni in India, chiedendogli di prendere in considerazione un suo nuovo intervento per una questione così rilevante per l'Italia".

 

Fonte e foto: www.esteri.it

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere