Valdegamberi (Gruppo Misto Regione Veneto): in Siria è in corso una strage anche di cristiani.

(ASI "In Siria e’ in corso una strage (anche di cristiani) e i  ministri degli esteri europei con la Von der Leyen stringono le mani a il capo stragista, ex isis, ora “moderato” Ahmed al Sharaa. Stanno giungendo notizie drammatiche dalla Siria dove uno dell’Isis definito un 'moderato' sta facendo massacrare migliaia di alawiti, cristiani, drusi, sciiti in questi giorni. I media occidentalisorvolano su queste notizie.

Arrivano immagini di esecuzioni sommarie tra i civili, nella totale indifferenza dell’Occidente. Migliaia di civili sono morti nella parte occidentale della Siria negli ultimi quattro giorni, tra cui molti cristiani, secondo un bilancio fornito dall’Osservatorio siriano per i diritti umani. Sono questi i “moderati” a cui i ministri degli esteri europei stringoni le mani? Perché il Presidente sanguinario Ahmed al Sharaa, ex capo Isis, con una taglia fino a poco tempo fa, viene accolto e sostenuto dall’UE Il 17 marzo ove incontrerà a Bruxelles la Von der Leyen con tutti gli onori? E’ questa l’Europa dei diritti umani o l’Europa della doppia morale?" Così in una nota Stefano Valdegamberi, Presidente Gruppo Misto Regione Veneto.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere