Le pietre dell'Etna si rifanno il trucco ??

(ASI) Continua, a distanza dalla segnalazione ospitata da La Sicilia del 24 ottobre scorso e da numerose testate online, la "inspiegata" chiusura del Museo Vulcanologico dell'Etna di Nicolosi. 

Come ipotizzato (facilmente) a suo tempo si segue il solito iter in uso per le pubbliche strutture : niente informazioni !! Tranne che a qualcuno risulti il contrario, nessuno si è degnato di dare pubblicamente la minima spiegazione in merito. Grazie al precedente intervento è solo "scomparsa" la targa della (ex) Provincia Regionale di Catania che era l'ente gestore della struttura.  Bel risultato per la sbandierata "trasparenza" delle istituzioni...che io chiamerei volgarmente "arrogante maleducazione del potere (??) !!

n.b. oh...come da foto allegata ora un quadratino di carta parla di "rifacimento degli spazi espositivi". Rifacimento da parte di chi ? Con quali soldi ? A spese del contribuente ? Continua il mistero...che sembra riguardare solo l'area dell'Etna e Nicolosi ma,in realtà, è un malcostume diffuso in tutta Italia.


Vincenzo Mannello

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere