“Riforme utili, riforme inutili, riforme necessarie: da Giolitti ed Einaudi a Renzi. La proposta dell’Umi”.

(ASI) Sabato 29 novembre 2014 si è tenuyo in Corso Stati Uniti 27 a Torino (Circolo della Stampa), si terrà il convegno, organizzato dall'Unione Monarchica Italiana, dal tema: "Riforme utili, riforme inutili, riforme necessarie: da Giolitti ed Einaudi a Renzi. La proposta dell'Umi".

Interverranno: Alessandro Mella, commissario provinciale UMI, l'Avv. Edoardo Pezzoni Mauri, il Prof. Aldo A. Mola, storico, l'On. Prof. Francesco Forte, economista, l'On Guido Crosetto presidente AIAD, il Dott. Fabio Fazzari, economista, vice presidente UMI. Concluderà l'Avv. Alessandro Sacchi, presidente nazionale UMI.

Dopo una stagione di governi non eletti la classe media italiana è oggettivamente più povera.

Aggrediti da una tassazione espropriatrice che colpisce i sacrifici di generazioni, i risparmi degli italiani si stanno velocemente consumando senza che, a fronte di ciò, si verifichi una riduzione del debito pubblico ancora galoppante.

Intanto si continua a parlare di patrimoniale e di nuove tasse sulla casa, mascherate da revisione degli estimi.

Chi fa opposizione a questa spirale distruttiva in massima parte si lascia sedurre da slogan retorici, di facile presa sul grande pubblico, utili a raccogliere voti ma inutili ad offrire un'alternativa seria, percorribile e compatibile con la posizione che l'Italia ha in seno al contesto internazionale. Muovendo dall'esperienza storica di Giolitti ed Einaudi, giganti politici del XX secolo che seppero far crescere la piccola Italia sino a farne una protagonista dell'integrazione europea, l'Unione Monarchica Italiana vuole portare il proprio contributo al dibattito sulle riforme economiche in corso nel Paese mettendo a confronto personalità quali il prof. Mola, l'On. Forte e l'On. Crosetto. Concluderà l'Avv. Sacchi, presidente nazionale dell'Unione Monarchica Italiana.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere