×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Curiosa tesi di Viviane Reding (Commissione Ue): La crisi è un'opportunità

(ASI) Mentre, nella vita reale, la crisi sta mettendo in ginocchio migliaia di famiglie europee, la vicepresidente della Commissione europea Viviane Reding formula una tesi controversa: "Per l'Europa la crisi può essere un'opportunità" perché "ha l'effetto positivo di costringerci a ricostruire il nostro sistema".

Quale ricetta per ricostruire il sistema secondo la Reding? Privatizzare e spremere lacrime e sangue dai cittadini, ovvio. La sua idea trova conferma nel beneplacido che ella esprime verso il governo italiano: "L'Italia ha ora, per fortuna, un governo solido e serio, che sta prendendo i provvedimenti di cui c'è bisogno". Anche perché l'Italia sta "adottando le misure" che avrebbe dovuto "prendere decine di anni fa". Tra le riforme Reding annovera anche quella della giustizia perché, dice, "cinque milioni e mezzo di cause civili pendenti sono una disfunzione insopportabile. Le imprese hanno bisogno di certezze". Insomma, dalla Ue traspare soddisfazione per l'obbedienza che il nuovo esecutivo italiano sta dimostrando nei confronti del diktat che già a settembre giunse all'allora premier Berlusconi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere