Inizia la collaborazione tra Vivagri e la Cooperativa Sociale Viva

(ASI) Perugia. Mercoledì 23 agosto inizierà ufficialmente la collaborazione tra l'Azienda Agricola Semplice VIVAgri e la Cooperativa Sociale Viva. 
Si tratta di un progetto di vendemmia della durata di quattro giorni che vedrà il coinvolgimento di persone con disabilità che si sperimenteranno in questo tipo di attività lavorativa.

 


L'appuntamento sarà a Gualdo Cattaneo nella vigna biologica messa a disposizione dalla Società agricola la Palma ss  della famiglia Farchioni mentre i contratti lavorativi saranno stipulati con la Cooperativa Sociale Viva.
Il lavoro oltre al fattore strettamente economico, tutti i proventi della vendita del vino serviranno a finanziare la società VIVAgri, porta con se la possibilità di sviluppare autonomie, acquisire competenze e scoprire talenti personali.
Sappiamo che il contatto con i ritmi della natura, il poter toccare con mano i frutti della propria interazione con la terra, restituisce alle persone senso di autoefficacia, gratificazione e senso di appartenenza alla natura e alla collettività.
Il lavoro è un diritto di ogni persona, questo progetto è il primo di un percorso che vuole creare opportunità lavorative continuative a persone svantaggiate da un sistema che ancora fatica ad includerle nei contesti di vita sociale ed in particolar modo nel mondo del lavoro.
Il progetto della vendemmia vuole nutrire la trasformazione culturale che seppur faticosamente si sta muovendo negli ultimi anni, creare opportunità di lavoro reali a persone svantaggiate. 
Il lavoro è un elemento determinante sia all'autonomia che alla salute complessiva della persona, è un'opportunità che può migliorare la qualità della vita ed esige azioni concrete da attivare.
L'iniziativa dell'AZIENDA AGRICOLA VIVAgri e della COOPERATIVA VIVA è già stata appoggiata dalla COLDIRETTI UMBRIA con l'auspicio di sensibilizzare il mondo dell'imprenditoria dell'associazionismo, le istituzioni, le fondazioni, il mondo Accademico e la cittadinanza per creare una solida rete lavorativa virtuosa ed inclusiva partendo dalla terra e dal territorio Umbro. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere