A Terni il Lions Club organizza un convegno sui conflitti moderni, la minaccia jihadista e il ruolo dei media.

Eurasia e jihadismo Guerre ibride sulla Nuova Via della Seta(ASI) Terni – Giovedì 17 Novembre a Terni alle ore 18:30 presso il Best Western Garden Hotel, verrà organizzato dal Lions Club Terni Host un convegno sul tema dei conflitti moderni, la minaccia jihadista e il ruolo dei media. Interverranno nel corso della serata il Dott. Matteo Bressan, analista presso il NATO Defense College Foundation e docente presso la SIOI, la Prof. ssa Alessandra Robatto Docente di diritto Internazionale Umanitario e Consigliere Giuridico delle FF. AA. e la Dott.ssa Domitilla Savignoni giornalista e conduttrice del TG5.


I conflitti dell'attuale scenario mondiale vedono il superamento della contrapposizione tra gli Stati e si caratterizzano per l'emergere di attori non statuali e minacce asimmetriche.
Proprio le cosiddette guerre "ibride" impongono dunque nuovi strumenti anche nell'ambito del diritto internazionale.
L’incontro permetterà di approfondire il fenomeno e l'escalation delle moderne forme del radicalismo jihadista, le sue capacità di attrarre centinaia di foreign fighters e le ricercate strategie comunicative della cosiddetta "jihad 3.0" che rappresentano le nuove sfide da affrontare anche grazie a nuove sinergie tra forze dell'ordine, mondo militare e mondo della ricerca.
Nel corso della serata sarà presentato il volume edito da Carocci "Eurasia e jihadismo - Guerre ibride sulla Nuova Via della Seta" a cura di Matteo Bressan, Stefano Felician Beccari, Alessandro Politi e Domitilla Savignoni.

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere