(ASI) Trieste - Si svolgerà domani, venerdì 13 aprile, alle ore 17:00 presso l’Istituto di Ricerche Storiche e Militari dell’Età Contemporanea “Carlo Alfedo Panzarasa” in via Ghega 2 (secondo piano) a Trieste (www.istitutopanzarasa.com) la conferenza del prof. Nelson Cenci “La mia ritirata in Russia”. Quella tragica esperienza verrà rivista attraverso i ricordi e la testimonianza del relatore, classe 1919, ormai uno degli ultimi Alpini reduci di Russia rimasti ancora in vita.
Cenci è non solo il coprotagonista del famoso libro di Mario Rigoni Stern “Il sergente nella neve”, ma anche l’autore di “Ritorno: la drammatica esperienza degli alpini sul fronte russo”, volume edito e più volte ristampato da Mursia, in cui ha narrato in prima persona la sua vicenda. Impegnato prima sul fronte balcanico nella “Julia” e quindi in Russia nella “Tridentina”, Cenci ha ricevuto la Medaglia d’Argento al Valor Militare per l’impegno profuso nel portare in salvi gli alpini del suo plotone durante la ritirata dell’inverno 1942-’43.
A guerra finita ha completato gli studi in Medicina, divenendo in seguito chirurgo otorinolaringoiatra, apprezzato relatore a convegni medici ed autore di pubblicazioni scientifiche. Si è poi dedicato all’attività letteraria, scrivendo non solo le sue memorie di guerra, ma anche poesie e racconti da cui emergono quella sensibilità e quella capacità di riflessione che ne hanno fatto uno dei “veci” più preziosi nella comunità delle penne nere italiane. Nato a Rimini, questo testimone d’eccezione delle vicende della Seconda guerra mondiale da molti anni vive e gestisce un’azienda agricola a Cologne Bresciano, il paese dal quale proveniva gran parte dei suoi commilitoni con cui condivise la ritirata di Russia. Al termine della conferenza verrà inaugurata nei locali dell’Istituto la mostra “Penne nere nella Repubblica Sociale Italiana”, nella quale saranno esposti cimeli e documentazioni fotografiche relativi alle unità alpine della RSI. Carlo Alfredo Panzarasa
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione