Intervista ad Andrea Bondi, Presidente dell'Accademia Italiana Arte Magica

(ASI) – Chieti – Esiste in Italia una vera e propria scuola di formazione professionale per diventare illusionisti. E' l'Accademia Italiana Arte Magica che ha sede a Chieti, ed è presieduta dal Teatino Andrea Bondi.


L'Accademia tratta in maniera ampia e approfondita tutti gli argomenti che un prestigiatore competente dovrebbe conoscere, come ad esempio: cartomagia, magia da scena, close – up, magia per bambini, mentalismo.
Inoltre, l'Accademia dedica particolare attenzione anche a discipline complementari, come il comportamento scenico, il marketing applicato allo spettacolo e la storia della magia, "sfumature" che spesso vengono trascurate, ma che differenziano totalmente un vero professionista da un semplice amatore.
Sono previsti anche degli stage con importanti nomi della magia per contribuire ad accrescere la cultura magica dei partecipanti.
La "scuola" è aperta non solo ad aspiranti professionisti, ma anche a seri studiosi dell'Arte Magica che vogliono curare il loro hobby con applicazione e costanza.

Ma, sentiamo cosa ha dichiarato ai nostri microfoni, il Presidente dell'Accademia Italiana Arte Magica, Andrea Bondi:

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere