Il cinema piange una delle sue stelle più belle Robin Williams

(ASI) L'attore americano Robin Williams, 63 anni, è stato trovato impiccato nella sua casa in California nella giornata di ieri.  

Secondo la polizia l'attore si sarebbe impiccato e quindi si tratterebbe di suicidio, da tempo infatti Robin Williams soffriva di una grave forma di depressione che lo avrebbe portato a compiere un gesto tanto disperato quanto violento. 

Robin scompare all'età di 63 anni, l'attore aveva fatto sognare e divertire milioni di persone con i suoi film da " Mrs. Doubtfire" a "Good Morning Vietnam" a " Hook - Capitan Uncino", il suo grande talento lo porta a vincere anche l'Oscar come miglior attore non protagonista per "Will Hunting"  nel 1997. 

Il cinema americano e non solo piange la morte di una delle sue stelle più brillanti, un'altra stella che troppo presto ha scelto di togliersi la vita, forse perché a volte, a forza di calarsi nel ruolo di molte altre persone, si finisce per non sapere più quale sia il proprio nel mondo, ma fatto sta che per quanti hanno avuto la fortuna di ammirare i suoi lavori Robin vivrà sempre e brillerà eternamente come una delle stelle migliori che il cinema abbia mai avuto. 

"Io avevo paura perché non volevo crescere...perché tutti quelli che crescono prima o poi devono morire...e così scappai"(Hook - Capitan Uncino). 

Erika Cesari - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere