Visit-inps: la ricerca per il welfare italiano Un progetto al servizio del paese

Lunedì 25 maggio, ore 10.30-13 Palazzo Wedekind, piazza Colonna 366 – Roma
(ASI) Roma. Dati, ricerche, studi per il nuovo welfare del Paese: l'Inps non è solo la più grande Amministrazione pubblica italiana e l'ente previdenziale e assistenziale più grande d'Europa, ma può diventare il cuore e la fonte di idee, analisi, monitoraggi sulle politiche di welfare in Italia.


Per questo ha varato il programma "VisitInps scholars", con cui intende mettere a disposizione le sue basi statistiche – uniche per vastità e profondità di informazioni contenute – per chi voglia lavorare a progetti di studio di politica previdenziale ed economica, a grande rilevanza sociale, non solo accademica.
I "VisitInps scholars" saranno studiosi italiani e internazionali, impiegati presso Università e centri di ricerca, in Italia e all'estero, interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso l'Inps.
L'accesso al programma potrà avvenire in due modi: mediante la presentazione da parte del candidato di un progetto di ricerca in materia di mercato del lavoro e welfare oppure mediante la partecipazione ad un bando di concorso pubblicizzato presso la comunità scientifica internazionale su determinate ricerche promosse dall'Istituto. I risultati della ricerca saranno via via disponibili gratuitamente a tutti gli stakeholder attraverso il sito dell'Inps. Il ricercatore e il gruppo di ricerca manterranno i diritti a pubblicare scientificamente i risultati delle loro ricerche.
Per finanziare il progetto - che si propone al sistema Paese, ai decisori pubblici, ai policy e opinion maker - è auspicabile che soggetti quali Università, centri di ricerca, imprese, istituti e fondazioni bancarie partecipino al sostegno dell'iniziativa.
Auspicabilmente, il primo bando per visitinps scholars sarà definito entro l'estate del 2015. I primi scholars potranno essere presso l'istituto nell'autunno del 2015.
Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, presenterà l'iniziativa alla comunità nazionale, al mondo della ricerca, agli stakeholder, ai possibili finanziatori, ai media, lunedì prossimo 25 maggio, a palazzo Wedekind, piazza Colonna 366, Roma, nel corso di un seminario (dalle 10.30 alle 13) nel corso del quale saranno presentati alcuni esempi preliminari di ricerca su temi di attualità per la politica economica.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere