Morta Lidia Croce, ultima figlia del filosofo di Pescasseroli

(ASI) Napoli - Addio all'ultima figlia del filosofo del liberalismo, Benedetto Croce. Lidia Croce aveva 93 anni, ed  aveva fondato, assieme alla madre e alle sorelle Elena, Alda e Silvia la Fondazione "Biblioteca Benedetto Croce" per la raccolta e la traduzione delle opere del filosofo e storico abruzzese.

Altresì, aveva aver coordinato il riordino e catalogazione di tutto l’archivio di Gustav Herling, suo secondo marito, ex soldato dell'esercito polacco, conosciuto nel '44 a Sorrento in convalescenza, prima ch'egli andasse a combattere a Montecassino tra le truppe alleate. Lidia ha curato personalmente l’archivio del coniuge, dopo la di lui morte avvenuta nel 2000. In seguito, anche la pubblicazione delle sue opere in Polonia, in Italia e in altri Paesi. Per questo motivo, il Governo polacco la aveva insignita della Croce di Commendatore al Merito. Esperta di letteratura e cultura classica, Palazzo Filomarino perde una delle sue migliori personalità.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere