Vittime della strada. Ancora la presentazione di un libro organizzata dall’Ass.ne Flavio Arconzo.

(ASI) Fasano (Bs) - Il 23 febbraio sarà la volta di "18 ottobre 2006. Oltre le lacrime" che si terrà presso la Sala di Rappresentanza del comune di Fasano (Br) alle ore 17:30.

Allo stesso modo delle precedenti presentazioni, quelle dei libri di Francesco Saccente e Carmen Pistoia, anche in questa occasione, una parte del ricavato sarà devoluto al sodalizio fasanese presieduto da Katia Schiavone, nonché, autrice del libro.

Modererà l'incontro e leggerà alcuni brani, Maristella Curri, mentre  la psicologa Sandra Legrottaglie approfondirà alcuni passaggi significativi insieme all'autrice.

Il libro è un diario che racconta la tragedia vissuta dalla Schiavone e dalla sua famiglia: la perdita per un incidente stradale del figlio Flavio, appena diciassettenne. Attraverso lo scritto, l’autrice ripercorre con la mente i momenti più atroci e devastanti della tragedia, i primi anni di incredulità, di stordimento e di dolore disumano.

Pagine scritte per  non sentire il peso della solitudine causata dal dolore, per avere la sensazione di condividere con altri che hanno provato quel dolore, e con l’intento di scaricare la pressione accumulata nell’anima in tanti mesi di disperazione. A intervallare la cruda cronaca della tragedia, momenti di riflessione e altri di denuncia, alternati a pensieri dedicati a Flavio.

Un libro, dunque, che tratta temi inerenti all’operato svolto dal sodalizio, quali la morte sulle strade e quello che ne consegue per i superstiti. Proprio per questo, quella di Fasano, così come le successive presentazioni, le cui date e i luoghi sono in fase di definizione, saranno anche motivo di sensibilizzazione al grave problema dei morti sulle strade.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foto di Katia Schiavone e Flavio Arconzo

 

 

 

 

 

                    

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere