Accademia Kronos: Primi commenti sul Summit di Parigi sul clima

(ASI) Parigi - Ieri si sono aperti i lavori a Parigi ( COP 21). Al di là dei toni trionfalistici dell’Europa e degli USA che promettono di avere le soluzioni utili a bloccare l’aumento della temperatura terrestre, esiste un discreto numero di delegati che invece è scettica.

Di seguito presentiamo i primi timidi contatti con gruppi presenti al summit di Parigi che denotano già problemi e perplessità se si dovranno affrontare durante i lavori.

Alfonso Navarra ha intervistato un gruppo di indiani presenti al summit sul clima.

D. Siete d’accordo a limitare l’immissione di gas serra in atmosfera a causa dell’uso eccessivo del carbone e dello sterco di vacche essiccato che nei villaggi indiani si usa per cucinare e riscaldarsi?

R. Siamo d’accordo a fare la nostra parte, ma nel frattempo non si pensi che siamo disposti a stravolgere usi e abitudini di milioni di abitanti che non vivono nelle grandi città, ma nei villaggi indiani e questo solo perché ce lo dite voi.

D. Cosa vuol dire questo? Forse l’India continuerà a produrre gas serra e particolato, fino a mantenere ancora in vita la grande nube inquinata che copre una parte dell’India?

R. Cercheremo, nel limite del possibile, di evitare ciò, ma ci vorranno tempo e risorse finanziarie. Non accetteremo diktat  imposti da un occidente che è il vero reo di questa crisi climatica.

Carlo Dettori ha intervistato alcuni delegati russi presenti al summit sul clima.

D. Abbiamo visto che la Russia negli ultimi anni è riuscita a ridurre l’immissione di gas climalteranti in atmosfera, pensate di fare ancora di più?

R. Gli scienziati e il popolo russo conosce il problema del riscaldamento globale da tempo, lo vive soprattutto nella tundra e nelle foreste della Siberia dove si notano profondi cambiamenti. Abbiamo anche soluzioni per evitare di superare i 2 gradi centigradi di temperatura in più, ma ad una condizione…

D. Quale condizione?

R. Che ci venga tolto una volta per sempre questo assurdo embargo da parte vostra e degli altri Paesi occidentali…

*****************************

Sono questi i primi contatti con le delegazioni minori e già si avvertono le difficoltà che gli organizzatori del COP 21 dovranno incontrare in questi giorni, tuttavia quasi tutti sono perfettamente coscienti che questa è l’ultima opportunità che ci rimane per scongiurare la catastrofe.

I nostri delegati hanno anche notato la presenza di personaggi al momento silenziosi ma presenti in quasi tutte le commissioni o gruppi di lavoro: sono delegati e responsabili delle grandi multinazionali dei combustibili fossili. Forse stanno cercando di manipolare qualche decisione. Se ciò dovesse avvenire i nostri delegati sono pronti a denunciarne i tentativi.

Carlo Dettori e Alfonso Navarra Redazione Accademia Kronos -

1 dicembre 2015 ore 7,50 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere