×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Francia. Prima approvazione a una legge "dagli esiti estremamente pericolosi"

(ASI) “Siamo vicini al baratro”. Così l’arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Angelo Bagnasco, in merito all’approvazione in Francia del primo articolo per l’istituzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso. "L’Italia - ha proseguito Bagnasco - non deve prendere esempio da queste situazioni che hanno esiti estremamente pericolosi”.

Molti Stati europei - ha aggiunto - “hanno varato leggi sbagliate su vita e famiglia” e questo non serve alla crescita di una “civiltà più umana e solidale, semmai più individualista e regressiva”. Secondo il vescovo l'Europa ha dimenticato le proprie radici cristiane. E “volendo sistematicamente eliminare la religione dal proprio orizzonte, crede di conquistare delle libertà nuove”. Alla vigilia della Giornata nazionale della vita indetta dalla Cei (domenica 3 febbraio), il cardinale Bagnasco ha quindi esortato l’Italia a non seguire le orme della Francia, ricordando che la famiglia non è un invenzione dello Stato ma che semmai lo Stato ha sempre riconosciuto “questa realtà, questo valore etico, spirituale e culturale”, che è appunto la famiglia, anche attraverso la Costituzione.Oltralpe, il fronte di quanti contestano questa legge è assai ampio e vivace. Lo scorso 13 gennaio centinaia di migliaia di francesi sono scesi in strada, a Parigi, per esprimere il proprio dissenso durante lo storico evento chiamato Manif pour tous.

Redazione Agenzia Stampa Italia


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere