Cinema: la Financial Manager Sonia Giacometti al Premio Massimo Troisi

(ASI) Si è svolta a San Giorgio a Cremano la XXIII edizione del “Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità”. La manifestazione si ritiene oramai un appuntamento consolidato nel panorama culturale italiano, destinata a celebrare l'arte comica e a rendere omaggio al talento indimenticabile di Massimo Troisi. Tra gli ospiti più illustri spicca la presenza di Sonia Giacometti, Financial Manager del mondo cinematografico e rinomata co-produttrice e produttrice esecutiva.

 

La serata è stata organizzata e promossa dalla Città di San Giorgio a Cremano, con il prezioso contributo della Regione Campania. Una vasta platea costituita di più di circa duemila appassionati è convenuta per assistere alle esibizioni di numerosi giovani comici, che si sono avvicendati sul palco al fine di contendersi il prestigioso premio come "Migliore Attore Comico". Alla fine il titolo è andato a Luca Bruno e Marianna Folli, talenti emergenti della comicità italiana.

Sonia Giacometti, con la sua esperienza e il ruolo di prestigio che riveste nel mondo cinematografico, ha dato un contributo notevole all'evento. La sua partecipazione ha evidenziato l'importanza del “Premio Massimo Troisi” come momento di valorizzazione della comicità e dell'arte cinematografica.

Oltre a Sonia Giacometti, hanno partecipato una serie di personalità conosciute appartenenti al mondo dello spettacolo: Stefano De Martino, Rocco Barocco, Francesco Montanari, Riccardo Polizzy Carbonelli, Vincenzo Comunale, Claudio Lauretta, Gabriele Esposito, Massimo De Matteo e diversi attori del cast della fortunata serie televisiva "Mare Fuori". La conduzione della serata è stata invece affidata a Fatima Trotta, che ha saputo regalare al pubblico emozioni, momenti musicali e divertimento.

Il premio ha attirato anche l'attenzione di numerose autorità istituzionali, desiderose di rendere omaggio a questa importante manifestazione: il vicesindaco di San Giorgio a Cremano, Pietro De Martino; il presidente del consiglio comunale, Michele Carbone; l'assessore Giuseppe Giordano. Non sono mancate inoltre figure di rilievo della scena politica, come l'onorevole Francesco Emilio Borrelli e la vice presidente del consiglio regionale, Loredana Raia. La presenza di importanti personalità quali il presidente della Bcc Napoli, Amedeo Manzo, il consigliere regionale Mario Casillo, il vicesindaco della città metropolitana Luigi Cirillo, il procuratore generale della corte d'appello di Napoli, Luigi Riello, la presidente del tribunale di Napoli, Elisabetta Garzo, e il procuratore presidente del tribunale di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, ha ulteriormente arricchito e valorizzato l’evento culturale.

La risonanza del premio ha varcato i confini nazionali, in quanto vi hanno partecipato anche eminenti esponenti del mondo diplomatico: Iva Palmieri, Console generale di Valona in Albania, che ha già ospitato l'amministrazione per eventi dedicati a Troisi in occasione del suo 70º compleanno e il Console onorario d'Italia a Scutari, Roland Dodani. Il quale sta organizzando una nuova iniziativa dedicata a Troisi in Albania.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere