Gregorios III: "Accendiamo una fiamma alla candela e una luce di speranza per la pace in Siria"

(ASI) Il Patriarca Gregorio III Laham, Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente per la Chiesa cattolica melkita, ha detto che il futuro del mondo dipende dal fatto che la Siria diventi di nuovo un Paese di pace, sicurezza, amore e cooperazione, notando che le ideologie takfiri minacciano il mondo e non solo la Siria.

In un'intervista con la TV siriana, il Patriarca ha dichiarato che la Siria supererà la sua crisi attraverso la cooperazione tra i loro figli.

Il Patriarca Gregorio III ha sottolineato che "il ruolo del clero di tutte le religioni e dovrebbe essere quello di lottare contro l'ideologia takfirista e diffondere la tolleranza e l'amore."

Ha chiesto inoltre di rafforzare gli incontri religiosi e stilare una tabella di marcia  per affrontare il grande pericolo dei gruppi takfiri.

Il patriarca ha rivelato che a Natale sarà lanciata l'iniziativa sotto il nome di "candela di speranza e di pace per la Siria",
Infine, ha spiegato che l'espulsione dei cristiani nella regione è uno strumento per installare un regime estremista ed affermare la propaganda dei takfiri. Se la regione si svuotasse dei cristiani "il mondo arabo sarà isolato". Egli ha anche invitato i cristiani a rimanere nei loro paesi in Oriente, culla di civiltà.


Niger September - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere