×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Canada, gli F-35 e le spese militari

(ASI) Negli ultimi giorni in rete in molti hanno rilanciato la notizia che il Canada, a differenza dell’Italia, ha deciso di non mantenere gli impegni in merito all’acquisto dei costosi aerei da guerra F-35. Come spesso capita alle catene di sant’Antonio che circolano in rete però la verità non è proprio questa.

Il Canada ha effettivamente rinunciato all’acquisto di questi aerei ma non certo per un eccesso di pacifismo.

L’appendice nordica degli Usa infatti ha sempre mostrato al mondo una propria via alla politica estera, che però non ha mai portato a grandi risultati; oggi come oggi Ottawa ha saputo creare intorno a sé solo un gruppo di paesi impegnati nello sviluppo dei diritti umani su scala internazionale. I governi che si sono succeduti hanno costruito un’immagine internazionalmente aperta e interessata alla difesa dei diritti umani nel mondo.

Il nuovo esecutivo però ha messo nel cassetto il pacifismo del paese ed intrapreso un nuovo corso nella politica estera.

Il primo ministro Stephen Harper, eletto una prima volta nel 2006 e confermato cinque anni più tardi, vuole infatti fare del suo paese un attore di primo piano per il campo democratico Occidentale attraverso l’irrigidimento di alcune posizioni e la maggiore bellicosità nel difenderle. Si tratta di una svolta a tutto campo, in cui le novità vanno dai maggiori investimenti in spese belliche, all’approccio più rigido rispetto problemi internazionali, fino alla modifica della regolamentazione interna in materia di rifugiati, tirandosi addosso anche le critiche di Amnesty International.

Per guadagnare visibilità prima ha rotto i rapporti diplomatici con Teheran, chiudendone l’ambasciata in Canada, quindi ha stretto il vincolo con lo stato sionista.

Harper sa bene che per contare nel campo occidentale bisogna spendere in armamenti ed aveva deciso di acquistare come detto i veivoli F-35; in seguito ad un’intensa campagna, sostenuta da varie associazioni umanitarie questo progetto è stato accantonato, ma ciò non ha certo influito sulle scelte del governo che anzi ha decisamente rilanciato sul fronte delle spese militari aumentandole notevolmente rispetto al passato.

Quella sugli F-35 quindi è stata solo una sconfitta di Pirro per il governo di Ottawa che ha deciso di rilanciare sugli altri investimenti bellici in programma.

 

Fabrizio Di Ernesto-Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere