San Lorenzo, storia di una squadra “benedetta”

Escudo San Lorenzo copy(ASI) Se pensiamo al calcio argentino ci vengono inevitabilmente in mente Boca Juniors e River Plate, le 2 squadre principali di Buenos Aires, quelle che hanno vinto più titoli e che da decenni sfornano talenti di livello mondiale.

Da qualche giorno a questa parte però, tutto il mondo ha riversato le proprie attenzioni sul terzo club di Buenos Aires, il San Lorenzo de Almagro. Perché? Perché un signore, tale Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo conosciuto al mondo come Papa Francesco, ha rivelato la sua “fede” calcistica, appartenente proprio ai rossoblu del quartiere Boedo della capitale argentina.
Che il San Lorenzo fosse un club vicino al Cristianesimo lo si evince dal nome, la sua fondazione infatti la si deve ad un prete, Lorenzo Massa. Nei primi del ‘900 nel quartiere Boedo  vigevano condizioni di povertà, i bambini giocavano a pallone nelle strade e vicino alle ferrovie, sfidando le squadre degli altri quartieri e facendosi chiamare “i forti di Almagro”, rischiando la propria incolumità fisica pur di praticare l’attività che li rendeva felici. Un giorno però, un ragazzino fu travolto da un tram per andare a raccogliere la palla, rimanendo gravemente ferito. Di fronte a quel tragico episodio, don Lorenzo disse basta e fece della sua chiesa di Avenido de Mexico, un punto di ritrovo dove i ragazzini potevano giocare a calcio spensieratamente e senza timori. Il 1° aprile 1908, proprio lì fu fondato il club Atletico San Lorenzo de Almagro (“el Ciclon” come viene soprannominato in patria) e tra il 1916 ed il 1930 fu costruito lo stadio, il “Gasometro”, che riuniva tutti i tifosi del quartiere Boedo, i quali finalmente potevano sostenere una squadra tutta loro.
Nel 1933 arriva il primo titolo nazionale, nel 1936, anno di nascita dell’attuale Papa, il secondo. Nel 1946, quando il piccolo Bergoglio aveva 10 anni, al “Gasometro” accadde un evento eccezionale, al fischio finale dell’ultima partita di campionato, quella che consegnò il terzo titolo nazionale al al “Ciclon”, i tifosi diedero vita ad una spettacolare invasione di campo, cosa c’è di strano? Che non era mai accaduto prima, a dimostrazione della passione e dell’ amore dei “cuervos” (i corvi, come tutt’oggi vengono soprannominati i tifosi del San Lorenzo) verso il proprio club. Questa grande passione però nel corso della storia è sfociata anche in violenza, come nel 1968, quando dopo che il San Lorenzo aveva vinto il titolo senza perdere nemmeno una partita, un cospicuo gruppo di tifosi ribaltò l’auto del presidente di allora soltanto perché voleva vendere tale Fischer, detto “El Lobo” (il lupo). Nel 1979 nasce la “gloriosa butteler”, il primo gruppo di tifoseria organizzata del San Lorenzo, nel 1982 dopo che l’anno prima i cuervos erano retrocessi in seconda divisione, nella partita che ne avrebbe sancito la risalita in prima divisione, accorsero sugli spalti 75.000 spettatori, record nazionale di affluenza. Negli ultimi 25 anni il San Lorenzo si è imposto come uno dei club più importanti d'Argentina, vincendo 4 titoli nazionali (1995,2001,2007 e 2013) e addirittura una Copa Libertadores (2014), per la gioia di Papa Bergoglio e per merito di Don Lorenzo, senza il quale tutto ciò non sarebbe mai avvenuto.

Alessandro Antoniacci - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Rai, Ruotolo (Pd): Tutti i posti-chiave in mano a partito di Meloni, serve riforma governance

(ASI) "E' vero, noi come Partito Democratico stiamo denunciando l'occupazione da parte dell'esecutivo della Rai e proponiamo la riforma della governance sulla falsariga del Media freedom Act europeo. Fuori la ...

L’Italia nel cuore di Ankara: Festa della Repubblica all’Ambasciata d’Italia

(ASI) Oltre duemila persone hanno preso parte ieri, nel giardino della Residenza dell'Ambasciata d'Italia ad Ankara, alla Festa della Repubblica ospitata dall'Ambasciatore Giorgio Marrapodi.

Festa della Repubblica, le iniziative della Presidenza del Consiglio per il 2 giugno

(ASI) In occasione del 78° Anniversario della proclamazione della Repubblica, la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata con il tricolore italiano, dalle ore 00:01 all’alba e dall’imbrunire alle 23:59 di ...

Salute, Nursing Up De Palma: «Decreto abbattimento liste di attesa destinato a trasformarsi in Disegno di Legge. Ci sarebbe come previsto il veto del MEF che stringe i cordoni della borsa. Lo avevamo amaramente previsto».

(ASI) Roma - «Si potrebbe concretizzare il rischio che noi del Nursing Up avevamo paventato. Non facciamo certo salti di gioia nell’apprendere che il tanto “decantato” Decreto sull’abbattimento ...

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Palermo. Notte bianca alla Martorana il 7 giugno

(ASI) Apertura straordinaria, con ingresso libero, della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - la "Martorana" di Palermo: dalle 20 a mezzanotte di venerdì 7 giugno 2024.

Droga, Potenti (Lega): Complimenti forze dell'ordine per maxi sequestro a Livorno

(ASI) "Ancora un maxi sequestro di cocaina a Livorno. Complimenti agli uomini ed alle donne della forze dell'ordine. Stavolta il collaudato team della Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane ha ...

Confindustria. Pietrella (FDI): condivido toni e contenuti Marcegaglia contro Conte

(ASI) “Condivido sia i contenuti che i toni usati da Emma Marcegaglia in replica a Giuseppe Conte. È inaccettabile, peraltro dal palco del convegno di Confindustria Giovani, sentenziare di capitalismo infetto ...

Taxi, Gasparri-Bergamini: doveroso ascolto delle categorie 

(ASI)  “Apprezziamo il fatto che il Ministero dei Trasporti, accogliendo il nostro pubblico invito, abbia deciso di incontrare le organizzazioni dei taxi prima dello sciopero indetto per il 5 e 6 ...