Concerto dal titolo “Donna Canzone” l’8 Marzo 2024 ‘

(ASI) O Surdato ‘nnammurato Celebre Canzone Napoletana scritta nel 1915 dal poeta Aniello Califano di San Lorenzo di S. Egidio del Monte Albino, paese della Provincia di Salerno a pochi km dalla residenza dei “DE MARINO” (Scafati) che interpretano il celebre brano ispirandosi alla suggestiva e struggente esecuzione della grande Anna MAGNANI nel film “La Sciantosa” di Alfredo Giannetti del 1971 accanto ad un giovanissimo Massimo Ranieri.

La Musica è scritta da Enrico Cannio.

La Canzone mette in scena l’amarezza dei giovani meridionali che partivano per la guerra lasciando fidanzate e mogli.

La Storia e quel sentimento si ripete anche oggi per le guerre in atto soprattutto in UCRAINA e in Palestina.

Combattere sul fronte e soffrire per la lontananza della DONNA amata, con la paura di non rivederla più.

C’è un’altra famosissima Canzone Napoletana “O SOLE MIO” attualissima perchè la Musica è stata scritta nel 1898 da Eduardo Di Capua a ODESSA all’epoca parte dell’Impero Russo, dove si trovava col papà violinista in tourneè .

Il testo glielo aveva dato prima di partire Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine del quotidiano “Roma” di Napoli.

Si racconta che Di Capua nello scrivere la Musica si fosse ispirato ad una splendida alba sul Mar Nero.

… Dove nasceva la Musica, oggi le bombe UCCIDONO.

Per celebrare la “DONNA” e quel sentimento d’amore in molti avvenimenti storici intrisi di paura e sgomento i “DE MARINO” coadiuvati da professionisti affermati ma anche da giovani discenti delle scuole ad indirizzo musicale della Campania, terranno un Concerto dal titolo “DONNA Canzone” l’8 Marzo 2024 alle Ore 19.30 presso il Centro sociale di Pastena - SALERNO con un siparietto dedicato a Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla dipartita.

L’Ingresso è libero (Fino ad esaurimento posti).

Continua a leggere