×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Capezzone (Pdl): La Bce come la Fed ed abbattere il debito per superare la crisi
(ASI) "Se l’Europa e l’Italia vogliono evitare un agosto di ansia e di attacchi pesanti, ci sono due mosse da fare, l’una di livello europeo, l’altra più specificamente italiana: la prima riguarda la Bce. E’ sempre più necessario (come proposto da Silvio Berlusconi, da Angelino Alfano, da un documento approvato all’unanimità da un recente ufficio di presidenza del Pdl) che si discuta di un radicale cambio di missione della Bce, facendone un soggetto prestatore di ultima istanza simile alla Fed statunitense. Non sono in campo altre proposte in grado di rassicurare davvero i mercati, e insieme di invertire una situazione sempre meno sopportabile per 300 milioni di cittadine e cittadini europei". Lo ha affermato in una nota il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone che ha concluso: "La seconda mossa è specificamente italiana, e riguarda la valorizzazione e poi la vendita di una serie di asset pubblici, a cominciare da beni immobili. Solo così sarà possibile iniziare a ridurre in modo consistente il debito pubblico, ponendo le basi per una sempre più necessaria riduzione anche della pressione fiscale"

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere