×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Italia. Studio rivela: Imu costerà più del doppio dell'Ici

(ASI) Dal prossimo giugno sulle già tartassate tasche degli italiani graverà anche l'Imu (Imposta Municipale sugli Immobili) che si annuncia oltremodo salata. Un studio del Confartigianato di Como annuncia la notizia, amara soprattutto per le piccole imprese e le attività artigiane.

"Per i piccoli imprenditori - denuncia il presidente di Confartigianato Como, Marco Galimberti - l’Imu raddoppierà la tassa immobiliare che già si pagava con l’Ici sui capannoni industriali e sugli immobili adibiti alla produzione, come magazzini e depositi". "Secondo i nostri calcoli - continua il presidente di Confartigianato Como - un capannone che pagava 2.300 euro di Ici con i nuovi moltiplicatori e le nuove aliquote potrebbe pagare fino a 4.800 euro". Una stangata che rischia di affossare un settore già ora duramente colpito dalla crisi.

Confartigianato cercherà di aiutare i piccoli imprenditori, che si troveranno con l'Imu a pagare più del doppio di quanto pagavano con l'Ici. "Stiamo portando avanti iniziative per incentivare le aziende che producono in conto terzi - osserva ancora Galimberti - ad andare all’estero per vendere direttamente i loro prodotti, ma ci stiamo muovendo anche sul fronte del credito".

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere