×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Razzismo alimentare. Siamo tutti animalisti, a tavola però...

(ASI) Lettere in Redazione. Per porre fine ai maltrattamenti su alcune specie di animali come cani, gatti o cavalli siamo, giustamente, pronti a mobilitarci, a raccogliere firme su internet e a scrive lettere di sdegno ai quotidiani.


Il nostro cuore si riempie di rabbia quando vediamo in TV le raccapriccianti immagini delle galline ovaiole costrette in spazi angusti, nella sporcizia e con gli arti atrofizzati o quando ci sbattono davanti agli occhi le sequenze dei cagnolini importati illegalmente dall’est europeo in camion asfittici, senza cibo e acqua.

Davanti a tanta crudeltà il nostro smisurato amore verso gli animali si manifesta con tutta la sua forza e la rabbia ci assale.

Però, quando altre specie o razze di animali, evidentemente ritenute meno nobili, sono allevate in condizioni altrettanto raccapriccianti e ancora in tenera età sono portate al macello per essere letteralmente scannate per poi finire sulle nostre tavole, il nostro incommensurabile amore verso gli animali... improvvisamente scompare per fare posto al piacere del palato.

Micini e cagnolini ci riempiono di gioia, maialini, coniglietti e pesciolini ci riempiono...la pancia.

Se questa non è ipocrisia è perlomeno... razzismo alimentare.

Gianfredo Ruggiero,
Presidente Circolo Culturale Excalibur - Varese





ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere