×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Pubblicati redditi dei parlamentari: Berlusconi resta il più ricco

(ASI) Come al solito la crisi non sembra intaccare i privilegi di palazzo. I dati diffusi oggi da Montecitorio, relativi alle dichiarazioni patrimoniali dei deputati, mostrano infatti come i gravi problemi economici che si stanno abbattendo sulla nostra popolazione sono ben lontani dalle logiche dell'entourage politico.

 

Il più ricco di tutti resta l'ex premier Silvio Berlusconi che, con un reddito imponibile nel 2011 di 48.180.792 euro, è in testa alla classifica.

L'attuale Presidente del Consiglio, Mario Monti, ha invece dichiarato nell'anno precedente un profitto pari a 1.513.030 e 643.773 euro di imposta lorda. Sempre dai dati diffusi oggi si apprende che la famiglia Monti è possidente di un'abitazione e un box a Milano, nove case, sei box ed un negozio con deposito a Varese oltre al 40% di un ufficio, due negozi e un deposito a Milano, il 50% di una abitazione a Bruxelles ed una a Milano ed il 50% di un terreno a Varese.

Tra i leader di partito il più ricco troviamo Antonio Di Pietro con un profitto imponibile annuo pari a 182.207 euro, seguito da Angelino Alfano (169.317 euro), da Pier Luigi Bersani (136.885 euro) e da Pier Ferdinando Casini (116.986 euro).

Alessandro Bulletti-Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere