×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sacconi (Pdl): La buona politica genera investimenti e assunzioni

(ASI) "Il segretario nazionale del Pdl Angelino Alfano ha correttamente riproposto oggi, al centro della politica di governo, il lavoro perche’ una buona politica ad esso relativa genera maggiore propensione ad investire e ad assumere anche in tempi di aspettative incerte".

 

Lo ha affermato, in una nota, Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. "Per questo Alfano ha deciso di promuovere per il prossimo 26 marzo una conferenza nazionale del Pdl per il lavoro con lo scopo di incoraggiare e sostenere l’attuazione delle politiche ormai da tempo annunciate dal Governo e sollecitate da tutte le istituzioni sovranazionali -continua Sacconi-. Discuteremo in particolare dei modi con cui conciliare diritti e doveri nel lavoro, sicurezza dei lavoratori e competitivita’ delle imprese, maggiore produttivita’ e migliore salario. Se ciascuno sapra’ superare vecchi pregiudizi ideologici e nuove pigrizie politiche, a dieci anni dalla morte di Biagi, l’Italia potra’ dimostrare - a se stessa e agli altri - di essere matura per decisioni utili a mobilitare tutte le proprie energie vitali. Come fu per il blocco della scala mobile nel 1984".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere