Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono le politiche globaliste impostate da Clinton in poi, l'entrata della Cina nel circuito del commercio normale senza protezioni e la moneta unica europea congegnata per favorire le esportazioni tedesche.

Per minimizzare la risposta americana, che era inevitabile, l'Italia dovrebbe trattare da sola e convincere gli Stati Uniti che i nostri prodotti, a partire dall'agroalimentare e dall'abbigliamento non sono in competizione con l'industria pesante USA. In cambio potremmo acquistare servizi americani che peraltro ci servono come Starlink. Trattare insieme alla UE invece è dannoso perché ci avvicinerebbe a una delle cause dello squilibrio ovvero la Germania. Non per niente la Gran Bretagna, fuori dalla UE, è gravata da dazi pari alla metà di quelli europei". Così in una nota il senatore della lega Claudio Borghi, ai microfoni di Radio Libertà, intervistato dal direttore Giovanni Sallusti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere