Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Quando noi di Forza Italia diciamo di essere europeisti, non lo facciamo perché ci piace tutto quello che avviene a Bruxelles, ma perché siamo 500 milioni di persone e o facciamo massa critica per avere un peso nella difesa, nella scienza, nella tecnologia, nell'export, oppure siamo destinati a contare di meno di fronte alla forza degli altri. Quanto alla Nato, l'articolo 5 dice che se viene attaccato un paese che ne fa parte, l'Alleanza deve intervenire. Tant'è verò che c'è chi dice di far aderire l'Ucraina alla Nato come garanzia di sicurezza, anche se così scoppierebbe la terza guerra mondiale. Dopodiché nella Nato però c'è anche l'articolo 4, in base al quale le parti sono chiamate a consultarsi ogni volta che nell'opinione di una di esse l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata. Quindi il premier danese potrebbe far valere questo articolo 4 proprio all'interno della Nato. E' quindi il caso che le parti, finalmente, si sentano". Così il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri intervenendo a L'Aria che tira, su La7.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere