Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo come pilastri fondamentali di un modello economico sostenibile: una sfida non solo italiana ma globale.

Questa giornata ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza del recupero e riutilizzo dei materiali, riducendo sprechi e impatti ambientali. E in questo contesto, il riciclo non è solo un dovere civico, ma una strategia essenziale per la transizione verso un’economia circolare, in cui i rifiuti diventano nuove risorse, limitando l’uso di materie prime e abbattendo le emissioni di CO2. Nel nostro paese, i progressi nel riciclo sono significativi, ma è necessario un ulteriore impegno per migliorare la qualità della raccolta differenziata, investire in impianti innovativi e promuovere una cultura del riuso. Accademia Iniziativa Comune dunque invita istituzioni e comunità locali ad adottare pratiche quotidiane più sostenibili e a supportare politiche che incentivino la riduzione, il riutilizzo e il riciclo. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo costruire un futuro più verde e responsabile”. Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere