Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

 

(ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al reddito degli agricoltori, il maggior equilibrio nella distribuzione della Pac, l'attenzione a giovani e donne.

Tutti temi attualissimi per l'Italia dove i dati Agea catturano una realtà diseguale: il 74% dei fondi PAC va a chi ha un'azienda agricola più di 15 ettari, il 71% ad agricoltori uomini, il 51% a chi ha più di 55 anni. Anche per questo le nostre proposte avranno una bussola chiara: una PAC più giusta e aperta, vicina ai territori. Su altri punti i socialisti europei devono far sentire con forza la loro voce. Penso alla condizionalità ambientale e sociale, penso al contrasto ai pesticidi. Anche qui, anche in agricoltura, abbiamo di fronte anni cruciali. Se penso alle sfide dell'Umbria, delle nostre aree interne rurali: il loro futuro passa per l'Ue. E' in gioco l'idea di agricoltura, di territorio, di ambiente, di rapporto tra consumatori e agricoltori, di aree interne che vogliamo. I prossimi mesi saranno cruciali. Entreremo nel merito delle scelte concrete della PAC e faremo valere la nostra impostazione". Così Camilla Laureti, eurodeputata del Pd e responsabile dem per le politiche agricole, che ieri ha partecipato, a Perugia,  all'Assemblea degli Agronomi e Forestali umbri.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere