Agricoltura: Carloni (Lega), dobbiamo lavorare per semplificare e accelerare procedure agrofarmaci

(ASI) Roma -  "L'Italia vanta un sistema agricolo altamente avanzato e sostenibile, che richiede agrofarmaci innovativi per la difesa delle colture. Purtroppo, però, le nostre aziende vengono bloccate dall'eccesso di burocrazia che in Italia richiede fino a 6 anni per l'autorizzazione all'impiego degli agrofarmaci - mentre in altri Paesi UE il tempo è anche di un terzo.

Non consentire all'innovazione di essere utilizzata rapidamente rischia di compromettere la competitività del settore agricolo italiano. Abbiamo chiesto tanti sforzi ai nostri agricoltori: ora dobbiamo lavorare, anche in collaborazione con il ministero della Salute, per non complicare loro la vita, accelerando e semplificando le procedure. Tra l'altro non possiamo ignorare l'imminente trattato del Mercosur, con i Paesi dell'America Latina. È nostro dovere non abbandonare l'agricoltura italiana che, pur vantando prodotti d'eccellenza, potrebbe essere messa seriamente alla prova da una concorrenza spesso sleale, esistendo norme nettamente diverse nelle aree extra Ue".  Così in una nota il presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni, deputato della Lega, a margine dell'incontro con il presidente di Federchimica - Agrofarma Paolo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere