Fiumicino. Blasi (AVS): sostegno ai comitati contro il porto crocieristico

(ASI) "Ieri i cittadini di Fiumicino si sono svegliati con una brutta sorpresa: la spiaggia del Faro di Isola Sacra e dei 'bilancioni' è stata recintata. Inizia così la cantierizzazione dell'area dove la Royal Caribbean vorrebbe realizzare un porto per le navi da crociera più grandi da crociera del mondo. Nonostante manchino ancora molti dei pareri più significativi, l'area è stata già espropriata alla collettività.

Infilato con un'evidente forzatura nel Decreto Giubileo, potendo contare sulle procedure semplificate del commissariamento legato all'Anno Santo, il porto crocieristico sta diventando una realtà nonostante è chiaro a tutti che non ha nulla a che fare con il Giubileo. Siamo contrari a costruire il nuovo attracco per maxi navi da crociera perché rappresenta un modello di sviluppo insostenibile per l'ambiente e per il territorio, che non porterà ricchezza al territorio di Fiumicino ma solo un impatto pesantissimo sul suo litorale. Non possiamo permetterci di regalare il demanio pubblico a un settore altamente inquinante e che produce un turismo mordi e fuggi che è esattamente il contrario a quello che serve a Roma e alla sua provincia.

Lo afferma Luca Blasi, assessore del III Municipio di Roma Capitale ed esponente di Sinistra Italiana – AVS.

Lo rende noto l'ufficio stampa del gruppo Misto Alleanza Verdi e Sinistra del Senato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere