Giornata Terra, Aloisio (M5S): accettiamo limiti pianeta e passiamo all'azione

(ASI) Roma - “Oggi, in occasione della giornata mondiale della Terra, ci troviamo di fronte a una sfida senza precedenti: è giunto il momento di mettere un freno all'abuso di plastica e di accettare i limiti del nostro Pianeta.

Il circolo vizioso in cui siamo entrati, fatto di produzione e consumo smodati di plastica, deve essere interrotto. Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti in plastica finiscono negli oceani, danneggiando gli ecosistemi marini e mettendo a rischio la vita di numerose specie. Perciò, ridurre l'uso della plastica monouso, riciclare in modo responsabile e optare per alternative eco-sostenibili sono passi fondamentali che possiamo intraprendere per proteggere il nostro pianeta. il ruolo centrale in questa tematica cruciale è senza dubbio l'educazione e l'alfabetizzazione ecologica: solo attraverso una maggiore consapevolezza e conoscenza delle conseguenze del nostro comportamento possiamo sperare di apportare un cambiamento significativo. Per questo motivo, il Governo ha il dovere civico e politico di investire nelle generazioni future e fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie per proteggere e preservare il nostro pianeta per le generazioni a venire, supportando uno stile di vita teso al rispetto dell’ambiente e quindi alla vita”. Così in una nota la senatrice Vincenza Aloisio.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere