Frana Ischia. Cordella (ANPPE VVF) bene le parole del Ministro della Protezione Civile Musumeci,  non bisogna inseguire le emergenze, lavoriamo sulla prevenzione

(ASI) Roma – Il nubifragio che ha colpito l'isola di Ischia, causando allagamenti e danni ovunque ci deve far riflettere. A Casamicciola, a seguito di alcune frane, diverse  persone risulterebbero disperse, inviate sull'isola diverse unità dei Vigili del Fuoco dalla terra ferma, anche dal Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia per le numerose richiesta di soccorso.

Non è più possibile confinare il problema disastri, però,  alla sola politica di gestione delle emergenze, servono riforme strutturali, ecco perché siamo d'accordo con il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che  ha confermato che non bisogna inseguire le emergenze, ma  una delle priorità del Governo deve essere la messa in sicurezza del Paese. Così  Fernando Cordella Presidente del Sindacato ANPPE Vigili del Fuoco. Dobbiamo, puntare - continua Cordella - con strumenti di lungo periodo, quelli cioè che contemporaneamente guardano ad un orizzonte temporale lungo e richiedono più tempo per attuarsi, che mirano quindi a diminuire il più possibile, la pericolosità, la vulnerabilità e l'esposizione. Per questo chiediamo un inversione di tendenza al nuovo governo Meloni,  serve una struttura ad hoc a livello centrale, composta da professionisti del settore e conoscenza del territorio, che si occupi solo di pianificazione e prevenzione del territorio, non possiamo più permetterci dopo  la tragedia delle Marche a settembre e adesso ad Ischia, ad intervenire post disastro. Come dice Musumeci il territorio italiano è fragile, le risorse sono gestite in modo non omogeneo, troppi enti chiamati a decidere e così i fondi no bastano. Ecco perché – conclude Cordella - servono studi di pianificazione urbanistica, ex ante,  che tendono a delocalizzare abitazione, industrie e attività attualmente in aree a rischio,  in aree urbane in sicurezza con  monitoraggi continui sulla fragilità dell'intero  Paese. Siamo pienamenti d'accordo con Musumeci - conclude Cordella -  la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali possono configurarsi come la più grande opera pubblica del Paese. 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere