Il Direttore Generale di AID, Nicola Latorre, ha ricevuto l’On. Gianluca Rizzo, Presidente della IV Commissione Difesa della Camera.

(ASI) Roma - Il Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa, Dott. Nicola Latorre, ha ricevuto presso gli uffici della Direzione Generale di Roma l’Onorevole Gianluca Rizzo, Presidente della IV Commissione Difesa della Camera.

Il Direttore Generale di AID, Dott. Nicola Latorre, ha fornito al Presidente un’ampia visione delle attività dell’Agenzia e degli obbietti raggiunti, cogliendo l’occasione per presentare l’operato dell’Agenzia ed esprimendo la propria riconoscenza per il lavoro svolto dalla IV Commissione Difesa della Camera. Sono stati oggetto dell’incontro odierno la necessità di sopperire a un adeguato turn over del personale e la capacità di fronteggiare le criticità strutturali, in considerazione dei molti investimenti fatti e la conseguente attivazione di nuove linee produttive.

Il Presidente della IV Commissione Difesa della Camera, On. Gianluca RIZZO, ha confermato l’impegno ad affrontare le tematiche relative alla fuoriuscita del personale civile e a rafforzare la capacità produttiva degli stabilimenti oltre ad anticipare la richiesta di una audizione sulla specifica attività di produzione della cannabis ad uso terapeutico. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere