Scuola, Scalfi (Azione): basta retorica. Introdurre conoscenza del digitale come elemento di sbarramento

(ASI) “Invece di parole vuote e retoriche sulla tecnologia ci si dovrebbe occupare di digitalizzazione dei processi in capo alle scuole e adeguamento delle declaratorie e dei profili del comparto Istruzione”. 

Lo sostiene Laura Scalfi, referente Istruzione, Formazione e ITS di Azione, in merito alla dichiarazione di oggi del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, circa l’importanza della tecnologia come patto tra generazioni, che ha fatto durante l’evento promosso dalla Spi Cgil ‘SocioTechLab, la tecnologia che fa bene alle persone’. “Si parla di tecnologie abilitanti e tanta retorica ma se si va a fondo si scopre, ad esempio, che la figura di assistente tecnico per le attività di laboratorio è presente solo nelle scuole secondarie di secondo grado. Come Ministro dell’Istruzione – incalza Scalfi – dovrebbe occuparsi di far funzionare le scuole dando loro strumenti e figure professionali adatte. Basti pensare che nei concorsi la conoscenza di strumenti informatici non è un pre-requisito ma solo un titolo preferenziale che da punteggio per salire in graduatoria. La conoscenza degli strumenti digitali e informatici dovrebbe invece essere elemento di sbarramento”, conclude Scalfi.

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere