Cultura, Rampelli (VPC-FDI): valorizzare competenze. Tutelare operatori museali e guide turistiche

(ASI) “Il Ministero della Cultura fa sapere che in occasione del G20 gli ‘Stati codificheranno i musei come luoghi che collaboreranno sotto il profilo della ricerca e della formazione. Un momento di crescita secondo il dicastero guidato dal ministro Franceschini.

Se la crescita di una nazione si misura con lo sviluppo della cultura che produce allora è impensabile questa evoluzione senza valorizzare le dovute competenze. Rammentiamo a Franceschini che ancora oggi ci sono operatori museali non abilitati e pagati 4,50€ l’ora. Una miseria. Parliamo di un comparto che comprende anche le guide turistiche, professionisti che superano un esame di Stato per poter esercitare che da anni vengono marginalizzati e oggi più che mai minacciati da nuove forme di pseudo-professionalizzazione, come le guide ‘esperenziali’. L’Italia è cultura e la cultura è anche turismo, ma è surreale constatare che il governo italiano non punti in alto, non crei elevate professionalità e faccia invece proliferare abusivi, monopoli come quello di CoopCulture e improvvisati spesso sponsorizzati solo da politicanti che scambiano futuribili patentini con voti. Abbassando qualità delle prestazioni e retribuzione. Nel G20 della Cultura l’Italia dovrebbe parlare anche di questo”.

E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere