Superbonus, Leone (M5S): urge soluzione compensativa per ovviare al caro-materie prime

(ASI) Roma, - "Il Superbonus sta registrando dati sempre più importanti. Se nei primi giorni di giugno Enea ci ha svelato che il valore dei lavori ha fatto segnare un incremento imponente del +1200% da inizio anno, questa settimana un rapporto del Cresme ha quantificato in un 13% il "rimbalzo" del comparto edilizio.

Fattore principale di questo rimbalzo è proprio il Superbonus al 110%, che influisce nel dato per un 18%. Ecco, allo stato attuale gli effetti del meccanismo fiscale sono evidenti, però sono tanti i segnali di allarme che arrivano sul fronte dei rincari dei prezzi dei materiali. Sappiamo bene che c'è una domanda fortissima legata al Superbonus, e che a questo scenario concorrono fattori globali di aumenti indiscriminati delle tariffe delle materie prime. Però è necessario mettere a punto quanto una soluzione compensativa a beneficio degli appaltatori e delle società, soprattutto per settori come l'edilizia dove i materiali sono saliti di prezzo oltre una certa percentuale. Aspettiamo prima possibile il decreto Trasporti: da qualche giorno un provvedimento che sembrava imminente pare finito nel dimenticatoio. Il governo dia rassicurazioni immediate su questa questione". Così in una nota la senatrice M5s Cinzia Leone.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere