×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Corsini (Pd) liberare il Nobel per la pace cinese

"Il ministro Frattini ha espresso il proprio compiacimento per l'assegnazione del Premio Nobel all'oppositore cinese Liu Xiaobo ma, secondo noi, questo gesto non basta. Chiediamo al ministro degli Esteri italiano di adoperarsi pubblicamente e con forza per la liberazione di Liu e di avanzare una formale protesta per aver impedito ad un gruppo di diplomatici dell' Unione Europea di visitare Liu Xia, la moglie del premio Nobel per la pace 2010 che si trova agli arresti domiciliari nella sua residenza a Pechino ".

Lo dichiara Paolo Corsini, deputato Pd della commissione Esteri, il quale aggiunge: "Il rispetto dei diritti umani richiede molti sforzi e una grande coerenza ma è l'unica lente attraverso la quale giudicare fino in fondo i comportamenti dei paesi amici: e su questo tema non si possono fare sconti. La posizione del governo italiano anche in questa occasione si è rivelata debole e non all'altezza della rilevanza politica della scelta dell'Accademia dei Nobel".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere