Giornata Mondiale del Suolo: PD, serve norma nazionale per fermare spreco

(ASI) "Secondo gli ultimi dati del rapporto annuale ISPRA 2020, in Italia il consumo di suolo ha raggiunto il 7,1% del totale. Da 8.100 chilometri quadrati degli anni ‘50 a 21.400 chilometri quadrati nel 2019 di terreno irrimediabilmente perduto. Il Veneto,

con 785 ettari in un anno, è la regione che nel 2019 ne consuma di più, seguita da Lombardia e Puglia. Consumare suolo, anche a fronte di eventi atmosferici estremi sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico in atto, aggrava il dissesto idrogeologico e mette a rischio la sicurezza di cittadini e aziende colpite da allagamenti, frane e bombe d’acqua. Senza dimenticare la grave perdita di ettari di superficie coltivabile da cui proviene il cibo italiano. Non si può più aspettare; serve al più presto una disciplina nazionale contro il consumo di suolo che accompagni il recupero del patrimonio edilizio esistente e restituisca alla natura superfici impermeabilizzate. La rigenerazione urbana sarà uno dei pilastri degli investimenti previsti dal Recovery Plan, così come la messa in sicurezza idrogeologica del territorio. Proteggere il suolo, tutelando il suo primario valore ambientale, è un dovere che abbiamo soprattutto nei confronti delle generazioni future".

 

Così in una nota Chiara Braga, responsabile Ambiente del Partito Democratico, in occasione della Giornata mondiale del suolo istituita dalla FAO.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere