Coronavirus Adinolfi (PDF), “Una Scuola Cattolica su due chiuderà”. Appello "all’ex allievo Sergio Mattarella”

(ASI) Roma - "Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia (PdF), rivolge un appello al presidente della Repubblica sul rischio chiusura che avvolge le scuole paritarie: “Mi permetto, con il dovuto rispetto, di invocare aiuto non al Capo dello Stato ma al Sergio Mattarella ex allievo del San Leone Magno, una delle tante scuole cattoliche che innervano il sistema dell’istruzione pubblica, seppure non statale, in Italia.

Il pregiudizio opposto dal ministro Azzolina verso le scuole paritarie è miope e ingiustificato, ma ha prodotto un disastro che può essere corretto solo in extremis, con un intervento diretto nel decreto liquidità. Signor presidente, dia ascolto al grido di dolore lanciato da Cism e Usmi, le Conferenze dei religiosi e delle religiose in Italia. Utilizzi il suo potere di moral suasion presso le forze politiche per far sì che votino unitariamente gli emendamenti al decreto liquidità che darebbero respiro alle scuole paritarie. Una su due altrimenti a settembre non riaprirà e questo comporterà per lo Stato una spesa di 2,4 miliardi di euro che in tempo di coronavirus sono certo che il governo del ‘cattolico’ Giuseppe Conte non vorrà accollarsi per un mero pregiudizio ideologico di un suo ministro. L’ex allievo di scuola paritaria Sergio Mattarella che, come me e come l’ormai celebre ‘Giovanni’ e come molti dello staff presenziale, sa bene per esperienza personale diretta quanto grave sarebbe la sparizione dal tessuto dell’istruzione pubblica degli istituti paritari, valuti la possibilità di un intervento urgente prima del disastro. Il Popolo della Famiglia ha già rivolto a tutti i partiti con rappresentanza parlamentare l’appello a sostenere gli emendamenti al decreto liquidità che permetteranno agli istituti paritari di sopravvivere. Altrimenti una scuola cattolica su due certamente chiuderà”. Così in una nota Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famigli.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere