Coronavirus, Rampelli (VPC-FDI): no a ‘fondo ammazza stati’, liquidità BCE e restituzione del capitale a ogni Paese

Risultato immagini per RAMPELLI AGENZIA STAMPA ITALIA(ASI) “L’intervento della BCE deve proteggere e dare stabilita economico finanziaria agli Stati europei, questo è certo. È il minimo che ci si attendeva. La Bce deve immettere liquidità attraverso strumenti agili che garantiscano la ripartenza; i soldi devono finire a famiglie e imprese, non alle banche, tempestivamente.

Il premier Conte sbaglia a chiedere l’attivazione del Mes, cioè del ‘Fondo Ammazza Stati’, deve chiedere la restituzione del capitale versato dalle nazioni del continente e il suo congelamento. Se ne parlerà dopo la fine della pandemia. Perché dovremmo farci prestare il nostro stesso denaro rischiando oltretutto di attivare vincoli che ci costringerebbero a piegare la schiena piegata e a farci legare le mani?

E comunque il Capo del Governo deve ricordarsi che siamo una democrazia, mente lo vediamo muoversi con una disinvoltura degna dei regimi autoritari. Qui c’è un Parlamento che decide, non un uomo solo al comando”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere