Salute: Castellone (M5S), 4  mld edilizia fondamentale. Soprattutto in Campania

(ASI) Roma - "L’assistenza sanitaria va garantita cominciando a restituire dignità alle nostre strutture ospedaliere. L’operazione messa in campo dal ministro della Salute Giulia Grillo con la disponibilità di 4 miliardi di Fondo per l’edilizia sanitaria e il rinnovamento tecnologico, già previsto dall’ultima legge di bilancio, non ha precedenti. Un finanziamento a cui vanno ad aggiungersi gli 890 milioni di fondi strutturali già disponibili.

Risorse che non solo rimetteranno in sesto ospedali e strutture sanitarie dove da anni non viene effettuata neppure la manutenzione ordinaria, ma in alcuni casi consentiranno di recuperare il nostro patrimonio storico. Penso ad esempio alla mia Campania, dove accanto a casi vergognosi come il San Giovanni Bosco, assistiamo ai continui crolli, per il suo stato di fatiscenza, di un gioiello di storia e architettura come gli Incurabili”. Così, in una nota, la senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità.

"Non solo - prosegue Castellone - i fondi messi in campo sistemeranno l'esistente, ma serviranno a investire nel futuro come i 60 milioni per la realizzazione di 6 centri di eccellenza in grado di sviluppare attivita' di ricerca e trattamento con la terapia genica Car-T. Finalmente si torna ad investire sulle infrastrutture in sanità".


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere