(ASI) Roma - "Evidentemente l'analfabetismo funzionale e logico colpisce proprio tutti. Si capisce bene che le parti che secondo loro sono copiate, e che sono chiaramente riportate, sono le parti analitiche.
Traduciamo: di analisi dei dati e di studi di enti terzi. Certo che le abbiamo prese dai dossier e dagli studi scientifici, anche di esperti con i quali in questi 5 anni abbiamo sempre collaborato. Ci mancherebbe altro. ll M5S studia, approfondisce e attinge da fonti scientifiche terze che riporta nelle versioni complete del programma. Le linee guida di intervento politico sono un'altra cosa. I partiti invece presentano sintesi sciatte e improvvisate che non hanno nulla a che vedere con un vero programma di governo.La governance va dettata documentandosi e facendo sintesi, se un documento è autorevole e aiuta ad andare in una certa direzione va ripreso. Le proposte del programma sono frutto di elaborazione originale e di studi durati mesi. A differenza di altri programmi di poche pagine emersi in qualche segreteria di partito e pubblicati online negli ultimi giorni solo per adempiere un obbligo istituzionale. Ci piacerebbe che si entrasse nel merito del dibattito sulle soluzioni proposte, che si entrasse nel merito. Ma forse è chiedere troppo": cosi una nota dell'ufficio di comunicazione del MoVimento 5 Stelle della Camera dei Deputati.