Rivoluzione Cristiana da Perugia, l’onorevole Gianfranco Rotondi in per rilanciare la politica e l’Italia: «Dal ‘partito delle donne’ quattro proposte per un nuovo sogno italiano»

rivoluzionecristiana(ASI) Perugia – Lavoro, dignità ed eguaglianza sociale, crescita economica e maggiori spazi alle donne. Sono i quattro punti che animano “Rivoluzione Cristiana”, il partito guidato da Gianfranco Rotondi per riportare i cristiani e coloro i quali si riconoscono nei valori cristiano-democratici in politica e rilanciare l’Italia.

L’appuntamento in Umbria è per martedì 7 novembre presso l’Hotel Brufani, Sala Perugino, alle ore 11.30.

Rivoluzione cristiana” si presenta agli italiani con una veste completamente rinnovata e aperta al mondo femminile, tanto da poter parlare di “partito delle donne”.

La maggior parte delle posizioni di vertice nell’organigramma del partito è, infatti, ricoperto da donne.

Un impegno democratico, quello femminile, che si richiama al senso civico e alla volontà di contribuire a migliorare l’Italia già manifestato in occasione del referendum e delle elezioni della Costituente del 1946.

A distanza di oltre 70 anni da quei giorni, le donne si rimettono in gioco e tornano protagoniste per riprendersi l’Italia attraverso un partito completamente rinnovato, che si ispira sì ai valori della Democrazia cristiana, ma è interamente proiettato al futuro, proprio grazie alla spinta rinnovatrice che le donne sanno fornire in tutti i settori nei quali si impegnano.

Per quanto riguarda il lavoro Rotondi propone interventi a favore di giovani in stato di inoccupazione o disoccupazione; previste azioni per famiglie in difficoltà per la crisi economica e la mancanza di un tetto; la crescita economica si potrà avere solo tramite la revisione delle norme per il disavanzo pubblico e il patto di stabilità, una minor burocrazia fiscale e la facilità di accesso al credito per le medie e piccole imprese.

All’incontro sarà presente anche la segretaria regionale Maria Francesca Del Bianco.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere