Il presidente Nico D'Ascola al Congresso della Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni al Consiglio Regionale della Calabria

dascola2(ASI) Nell’ambito del Congresso “Il Diritto di educare ai diritti: e i principi di responsabilità e solidarietà intergenerazionale tra Europa e Mediterraneo” organizzato dalla Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni (CamMino) il presidente della Commissione Giustizia del Senato Nico D’Ascola interverrà sabato 21 ottobre alle ore 11:00 alla Tavola Rotonda “Società multietnica, diritti fondamentali, conflitti valoriali, nuovi diritti e nuove tutele tra Europa e Mediterraneo”.
Evento che avrà luogo presso l'Aula Monteleone di Palazzo Campanella. Un tema complesso quello del diritto di educare, che presuppone prima di tutto il dovere di educarsi. In una società democratica ci si educa e si educa ai diritti fondamentali del vivere insieme, che sottendono il nostro sistema di comunità sociale e familiare. il "prendersi cura" diviene così il motivo conduttore di lettura dei diritti-doveri. E' un nodo vivo oggi quello dell'educare e dell'educarsi nella società che cambia e che sta cambiando velocemente, per il progressivo aprirsi di orizzonti geografici, culturali, umani, tecnologici, sociali che viviamo. Gli interrogativi sono tanti, in un momento in cui i vecchi ingranaggi di trasmissione di comportamenti sociali condivisi sono parzialmente tramontati. Sussiste invece una pluralità di modelli e nuoci strumenti. Sabato 21, in particolare, si parlerà di inidoneità educativa , degli indicatori per l'affidamento del minore, della costruzione della nuova società multietnica, dei nuovi diritti e delle nuove tutele giuridiche tra Europa e Mediterraneo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere