Il Ministro Franceschini: "Il Colosseo non sarà un’arena rock"

(ASI) "La proposta che lo riguarda è frutto della Soprintendenza archeologica di Roma, non di un mio raptus".

Lo afferma a Repubblica il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, che sulla Conferenza unificata delle Regioni che ha approvato il piano da 80 milioni di euro per finanziare 12 grandi progetti, primo fra tutti con 18,5 milioni quello dell'arena del Colosseo, commenta: "Finalmente in questo Paese si comincia a investire sulla valorizzazione".

"Le risorse di questa norma del decreto Art Bonus – spiega Franceschini – non sono destinate alla manutenzione o al restauro, ma al finanziamento di beni culturali con forti potenzialità turistiche. Sul Colosseo faremo un intervento
scientifico inoppugnabile.

L'arena – sottolinea – c'è stata fino alla fine dell'Ottocento. Poi, dopo gli scavi, non e' stata più ripristinata. La proposta di ricostruirla è dell'archeologo Daniele Manacorda. C'è un dibattito nella comunità scientifica, e va bene. Tutte le opinioni sono rispettabili, ma in tanti sono d'accordo con il progetto: penso ad Adriano La Regina, Andrea Carandini, al presidente del consiglio superiore dei Beni culturali Giuliano Volpe. Non si può dire che siano tutti incapaci".

Il restauro in corso del Colosseo, ha quindi ricordato Franceschini "si realizza con le risorse di Della Valle, a cui bisognerebbe dire grazie per i 25 milioni investiti, invece di attaccarlo". Sugli spettacoli nella nuova arena, "nessuno – chiarisce il ministro – pensa alle partite di calcio proposte dal presidente della Roma o ai concerti rock. Ci saranno solo eventi di altissima qualità. Penso alle tragedie di Seneca, ma anche a uno spettacolo di danza con Roberto Bolle o a un concerto di Paolo Fresu. L'arena ospiterà solo qualche centinaio di persone. Ma con la vendita nel mondo dei diritti televisivi degli spettacoli potremo pagare il restauro di pezzi dell'archeologia romana rimasti senza risorse".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere