Umbria. Agricoltura e Psr, Gallinella (M5S) sollecita l'assessore Cecchini:  "Auspico confronto senza pregiudizi ideologici"

(ASI) "Auspico a breve un confronto sul settore agricolo regionale senza pregiudiziali ideologiche". E' quanto chiede il deputato 5stelle Filippo Gallinella all'assessore all'Agricoltura dell'Umbria, Fernanda Cecchini, più volte sollecitata

nelle ultime settimane dalla segreteria dell'onorevole per organizzare, insieme alle associazioni di categoria locali, ai centri di ricerca e all'università, un incontro sull'attivazione dei Gruppi Operativi. Misura prevista dal Piano di sviluppo rurale.
"Ad oggi – spiega il deputato Gallinella - nonostante le innumerevoli sollecitazioni, l'assessore all'Agricoltura dell'Umbria non ci ha mai convocati, lasciandoci sbigottiti per l'indifferenza e la noncuranza nei confronti di un settore in forte difficoltà, messo in ginocchio dall'introduzione dell'Imu agricola e dalla riduzione delle quote agevolate di gasolio". Difficoltà crescenti, nell'ultimo anno, toccate con mano dal parlamentare umbro durante le visite organizzate presso le aziende agricole e agroalimentari locali.
"Il futuro dell'agricoltura, compresa quella umbra – sottolinea l'onorevole penta stellato – sarà sempre più segnato dalla stretta sinergia tra ricerca e produzione. Serve, ora, una direzione regionale forte e chiara che governi questo processo. Occorre attivare subito i Gruppi Operativi che rappresentano uno dei principali strumenti, individuati dall'Unione Europea, per accedere ai finanziamenti in ricerca e innovazione, capitolo finanziario rilevante della nuova programmazione comunitaria. L'agricoltura umbra non può aspettare i tempi della campagna elettorale".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere