Specializzazione Medica, M5S: "MIUR illegale se non riconosce parere Consiglio di Stato"

(ASI) Roma  – "Se il Miur non dovesse riconoscere il parere del Consiglio di Stato, che ha stabilito l'immediato ingresso in specializzazione di 300 medici, tornando a chiedere un nuovo parere al Tar, ci troveremmo di fronte a un precedente inaccettabile di arroganza eprevaricazione istituzionale che consideriamo inaccettabile".

Lo affermano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura.

"E' questo infatti lo scenario che si vaprospettando nella querelle dell'ormai noto 'concorso truffa', per l'ingresso nelle Scuole di Specializzazione Medica. Uno scenario mai verificatosi prima, soprattutto dopo un'avvenuta pronuncia. Se davvero così fosse, ci troveremmo di fronte al crollo del principio di integrità e responsabilità delle istituzioni coinvolte, nonché all'aggiramento degli organi di giustizia amministrativa in nome dei capitoli di bilancio.

Si sta deliberatamente ed impunementecontravvenendo al parere della Giustizia con una decisione che espone lo Stato ad una denuncia alla Corte dei Conti: al danno economico già ingente si sommerebbe la richiesta di interessi e risarcimento danni.

Questa gestione rischia di compromettere la democrazia di un Paese traghettandolo verso una nuova dittatura, sottile e silenziosa, che non riconosce l'autorità della Carta Costituzionale e nega il diritto allo studio, al lavoro e alla salute".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere